ATP1: l'insostenibile leggerezza della logistica
- Siamo Telgate Official
- 13 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Il Consiglio Comunale del 19 ottobre 2020, ha approvato la proposta di piano attuativo in variante al vigente PGT che ha trasformato l’ATP 1 da produttivo – commerciale/terziario a logistica pari a 119.413,00 mq.
I consiglieri comunali di SìAmo Telgate hanno espresso voto contrario in quanto la variante, a nostro avviso, avrà una indubbia ricaduta negativa sul territorio sia dal punto di vista viabilistico e sull’inquinamento veicolare sia dal punto di vista socio economico.
L’attività logistica, così come oggi si manifesta, produce un indebolimento del tessuto produttivo locale come analizzato in un precedente articolo di questo blog, non solo trattasi di un “settore sfuggente, fatto di subappalti e cooperative che durano in media due anni: quando spariscono, spesso lasciano stipendi arretrati e buchi di TFR e trattamenti previdenziali”, così si legge su interessante articolo del Sole 24 Ore (per chi è interessato ad approfondire https://www.ilsole24ore.com/art/la-giungla-coop-subappalti-e-consorzi-affossano-logistica-ACrnaER).
La retribuzione media di un magazziniere in ambito logistico è nel 2020 pari ad € 893,00 (fonte https://it.indeed.com/salaries/magazziniere-Salaries?start=20), questi lavoratori sono spesso precari in quanto non dipendenti diretti dell’ impresa che esercita la logistica ma assunti tramite cooperative o società di lavoro interinale e/o di somministrazione ciò comporta un costante ricambio delle maestranze impiagate, lavoratori che date le retribuzioni e il carico di lavoro che si sviluppa su turni spesso H24, appena hanno l’opportunità cambiano attività lavorativa.
La capacita reddituale è un indice e come tutti gli indici rappresenta una realtà, gli addetti alla logistica hanno in media retribuzioni più basse del 14% rispetto alla retribuzione mensile media in Italia (https://www.jobbydoo.it/stipendio/addetto-logistica#:~:text=Stipendio%20dell%27Addetto%20alla%20Logistica&text=Lo%20stipendio%20medio%20di%20un,retribuzione%20mensile%20media%20in%20Italia).
La minore capacita reddituale incide negativamente sui consumi di beni e servizi, in altri termini le zone con presenza di lavoratori a basso reddito sono, di regola, economicamente più povere ciò influisce negativamente sull’edilizia abitativa con una diminuzione ulteriore del valore degli immobili esistenti e dei canoni di locazione, rendendo, altresì, arduo per gli imprenditori edili investire nella realizzazione di nuovi immobili stante la difficoltà di realizzare un profitto dalle future vendite ciò li spinge ad investire in territori contermini al nostro.
Fatti questi che sono del tutto evidenti in Comune di Telgate e che sono connessi a stretto giro con le politiche di governo del territorio adottate dall’attuale maggioranza (comparto delle serre, polo logistico).
Il decisore locale ha optato per un modello di sviluppo, da noi aspramente criticato in campagna elettorale, in quanto inidoneo, a nostro avviso, allo sviluppo economico del Nostro Paese e che renderà il tessuto sociale sempre più fragile, circostanza peraltro già in atto e che nel medio periodo tenderà ad aggravarsi ulteriormente con le inevitabili ricadute in termini di costi sociali (economici e non solo) in capo alla Comunità.
AC/DC
コメント