ATP1: L'ISOLA CHE NON C'E'
- Siamo Telgate Official
- 3 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Con il post precedente a tema LOGISTICA (che trovate qui), abbiamo cercato di diffondere il più possibile, anche grazie al passa-parola di voi che ci leggete e scrivete numerosi (grazie!), la notizia che nell'area ex cascina Geri sorgerà un mega polo ad attività logistica.
Un progetto prima poco noto in Paese ma che IMPATTERA' ENORMEMENTE sul territorio e sulle nostre vite.
In questo post cerchiamo di approfondire gli aspetti tecnici che, allo stato di fatto, disegnano uno scenario NON SOSTENIBILE per il nostro Paese.
Dal vocabolario Treccani:

La definizione che ci interessa è evidentemente la 2.b della LOGISTICA TERRESTRE di merci:
spostare dei beni da un punto A ad un punto C passando per un punto B, cioè il capannone da 60.000 mq che sorgerà in via Geri:

Che tipo di merci verranno stoccate in quel capannone?
Ce lo avete chiesto in molti ma su questo punto non abbiamo ancora ricevuto risposta dall'amministrazione comunale.
Bene, è chiaro che se si parla di logistica terrestre ci si riferisce a mezzi di trasporto (in questo caso CAMION, AUTOARTICOLATI), che circolano su strada; eppure nell'elaborato "Valutazione di impatto sulla Viabilità", che è stato presentato dalla società Gerimar proprietria dell'area, non c'è uno studio viabilistico dell'USCITA dell'AUTOSTRADA, che come sappiamo tutti è il punto più critico dell'intero Territorio.
Ma forse siamo noi che abbiamo poca fantasia:
i CAMION ATTERRERANNO in via Pertini, svolteranno pacifici in via dell'Industria, a sinistra per un tratto di via Verdi poi "seconda stella a destra e dritto fino al mattino"...
...peccato che non stiamo parlando dell'ideale ISOLA CHE NON C'E' bensì di un progetto talmente avviato che gli spazi del futuro capannone sono già disponibili e pubblicizzati con data di consegna GIUGNO 2021, date un'occhiata a questo link:
Le perplessità sono molte e le abbiamo espresse anche nel Consiglio Comunale del 27 luglio, tra le più eclatanti:
lo Studio di Ingegneria che ha effettuato l'analisi ha stimato 110 MEZZI PESANTI al GIORNO in più sul territorio; interrogato sul loro impatto sullo svincolo autostradale risponde che tale afflusso non peggiorerà una situazione già al limite.
lo stesso Studio di Ingegneria nel 2017 ha redatto un'analisi sull'uscita dell'Autostrada (in occasione del famoso contenzioso sul GRUMELLO CENTER) esprimendo un parere molto negativo sulla situazione viabilistica.
Oggi le posizioni di Grumello e Telgate si sono completamente ribaltate: nel 2017 Telgate cercava di fermare Grumello servendosi di una ANALISI sulla VIABILITA' che faceva perno sulla situazione critica dello svincolo autostradale, nel 2020 Grumello richiama la medesima analisi per cercare di fermare Telgate!
Assurdo? L'assurdità è come, su progetti così impattanti come quelli che abbiamo visto negli ultima anni:
GRUMELLO CENTER
SERRE
LOGISTICA
non si riesca ad avere una visione tecnico/amministrativa che sia ampia almeno quanto il bacino di territorio che vanno ad interessare.
Sono progetti sovra-comunali che richiedono, dal nostro punto di vista, una cooperazione tra le amministrazioni, invece gli scambi di opinioni sono relegati alle sole osservazioni in fase di valutazione e richiamano un campanilismo deleterio per tutti.
L'assurdità è come non si riesca a vedere che per il bene della Comunità, questi progetti vanno sì valutati per il loro impatto economico sul territorio ma anche ben ponderati e condivisi con tutti gli interessati, perchè si rischia, a consuntivo, che il bilancio COSTI/BENEFICI sia positivo per pochi e NEGATIVO per MOLTI.
"E ti prendono in giro Se continui a cercarla Ma non darti per vinto perché Chi ci ha già rinunciato E ti ride alle spalle Forse è ancora piu pazzo di te"
Edoardo Bennato - L'isola che non c'è
Se avete commenti dubbi o curiosità scriveteci sui social oppure inviateci una mail a siamotelgate@gmail.com
A presto!
SìAmo Telgate
Comments